
Milano
Si tratta della ristrutturazione di un appartamento, già precedentemente modificato rispetto all'assetto originario.
Il lavoro consiste nella massima valorizzazione degli spazi di soggiorno nel rispetto delle aperture finestrate e delle dimensioni esistenti.
Alcuni elementi di arredo sono stati mantenuti, ma corretti per meglio inserirli nel disegno distributivo generale.
Le dimensioni della sala da pranzo, molto limitate, sono state dilatate percettivamente con l'uso di specchi verticali molto stretti appesi a una delle pareti più lunghe e composti tra
loro alla maniera di un quadro.
È stato inoltre utilizzato un tavolo trasparente in cristallo e plexiglas - il cui volume viene così annullato - affiancato a sedie con una struttura in acciaio molto leggera.
Il soffitto è inoltre stato ribassato il più possibile - fino all'altezza della finestra - e scavato al suo interno con un disegno a scalare concavo. Così da farlo diventare un importante lampadario.


